Selected Milk Added from Reconstituted Milk Powder Whole Pasteurized Homogenized – RAW
“Forse la condizione suprema per essere un regista è essere un Onironauta
e abolire la barriera tra sogno e veglia.
Questo è ciò che può rendere questo film un ‘cinema’” (Jose Luis Ducid).
Questo è un film d’arte sotto forma di manuale per i venditori di cartoni del latte nei supermercati.
Nel frattempo, le scene riflettono i lampi di vita di un potenziale venditore
che non soddisfa le condizioni di un venditore di cartoni di latte.
Le immagini che hai scelto non sono solo statiche, sono anche “povere” nel senso che sembrano essere estrazioni casuali dal flusso percettivo del narratore che ricorda alcuni episodi della sua vita come se fosse in uno stato di semi- dormire. Non sono “illustrazioni” di un testo come ci si potrebbe aspettare. Come li hai scelti in relazione al testo?
Jose Luis Ducid: L’idea di fare un film è nata quando ho visto una foto di María Meseguer e ho pensato: è una poesia che ho scritto. Le foto peculiari di Maria sono simili alle mie poesie nella sua atmosfera, nelle tracce che lasciano nello spirito. Mi ha dato tutte le foto che ha fatto durante 20 anni e ho fatto una selezione tra più di 1000 foto per trovare i correlati visivi delle poesie.
Guardando il tuo film ho sentito – a volte – emergere tracce di altri autori. Ad esempio Foster Wallace (per il linguaggio aziendale) Emir Kusturica per il ribollire della vita. Poi, sono uno psicologo e mi vengono in mente alcuni scritti di W.R.Bion – che non tutti conoscono – che parlano del pensiero del sogno ad occhi aperti. Per Bion il sogno è un processo continuo che agisce durante la veglia come nel sogno. Se non riusciamo a formulare determinati pensieri, tuttavia, possiamo sognarli. Cosa ne pensi di questo? Sogni anche da sveglio?
Jose Luis Ducid: Forse la condizione suprema per essere un regista è essere un Onironauta e abolire la barriera tra sogno e veglia. La scoperta di questo film “quasi casuale” sta nel rappresentare ciò che non può essere spiegato con queste parole. Questo è ciò che può rendere questo film un “cinema”.
Penso che il cinema sia uno strumento di conoscenza. Intendo la conoscenza estetica. Una conoscenza specializzata. Cosa ne pensi di questo?
Jose Luis Ducid: Sì, è un modo di conoscenza. “Delitto e castigo” parla di un giovane che uccide una donna anziana e poi si rammarica. È tutto. Ma se vuoi vivere l’esperienza, devi leggerla. Allo stesso modo, definire il nostro film come un manuale per venditori di supermercati non può spiegare l’effetto ipnotico che produce.
Alfonso Camarero: Certamente, la “katharsis” è un modo di conoscenza che utilizza la nostra capacità di empatia per comunicare esperienze. Lo spettatore può vivere nuove esperienze senza viverle davvero per mezzo di questo trucco, ed è in grado di ridefinire i suoi concetti. Questo strumento è stato migliorato nel corso dei secoli e ora il cinema è il manufatto più raffinato
Nel tuo film, tutto sembra progettato per deludere o minare ogni aspettativa dello spettatore. Andiamo ad “ascoltare” un concerto o una band. Quando andiamo al cinema invece andiamo a “vedere” un film perché il cinema è soprattutto un mezzo visivo. Selected Milk ribalta subito questa nostra aspettativa. Cosa ti ha spinto a fare questa scelta?
Jose Luis Ducid: Il rumore di fondo. Quello che vediamo è come i musicisti coprono i loro strumenti, e dobbiamo immaginare il concerto prima. Diamo solo alcuni indizi su ciò che dovrebbe essere immaginato, ma vedi solo un fotogramma di un film che non potresti guardare. Scommettiamo sull’idea di un verso di tango che dice: “quel verso che non possiamo ricordare, è il migliore”. Invitiamo lo spettatore a costruire il proprio film. Infine, abbiamo trovato interessante, in un mondo audiovisivo ultra frammentato, dove tutto è in movimento, che il film fosse statico.
Alfonso Camarero: Il flusso visivo … questa è la domanda … quando penso al film non posso evitare di pensare che, in realtà NON È UN FILM, perché non ci sono immagini in movimento. Anche le immagini fisse non raccontano la storia. Ma c’è un movimento che racconta una storia e che fa sì che la gente la guardi fino alla fine: il movimento è nell’audio. In altre parole, non stiamo facendo l’arte del cinematógrafo (cinema-to-grafo, movimento-di-immagini), ma invece, l’arte del “cinematófono” (cinema-to-fono, movimento-di-suoni, una parola divertente che ho appena inventato) … quindi le immagini completano l’audio. Il suono è l’architettura, l’immagine è la decorazione.
Guardando il tuo film ho sentito – a volte – emergere tracce di altri autori. Ad esempio Foster Wallace (per il linguaggio aziendale) Emir Kusturica per il ribollire della vita. Poi, sono uno psicologo e mi vengono in mente alcuni scritti di W.R.Bion – che non tutti conoscono – che parlano del pensiero del sogno ad occhi aperti. Per Bion il sogno è un processo continuo che agisce durante la veglia come nel sogno. Se non riusciamo a formulare determinati pensieri, tuttavia, possiamo sognarli. Cosa ne pensi di questo? Sogni anche da sveglio?
Jose Luis Ducid: Forse la condizione suprema per essere un regista è essere un Onironauta e abolire la barriera tra sogno e veglia. La scoperta di questo film “quasi casuale” sta nel rappresentare ciò che non può essere spiegato con queste parole. Questo è ciò che può rendere questo film un “cinema”.
La vita sembra fatta di un “accumulo” di percezioni che ci travolgono senza scampo: ricordi d’infanzia, ricette di cucina spiegate con precisione, famiglie povere con figli che urlano, mazzi di chiavi smarrite che è impossibile contare. Nel fondo resta un senso di malinconia. Come va la tua vita alla fine?
Jose Luis Ducid: Nostalgia (greco): Nostos (ritorno) Algia (dolore). Ma non sull’impossibilità di tornare, che è evidente, ma sul vivere in quello stato di dolce ansia, come chi ha un molare infetto, e facendo pressione sente più dolore con l’obiettivo di sentire più sollievo in seguito. Questo rilievo deforme è la condizione in cui mi piace vivere.
Links esterni: